Mappa Bisogni Educativi Speciali

Chi sono gli studenti con bisogni educativi speciali?
Per BES si intende una macrocategoria che comprende al suo interno tutte le possibili difficoltà educativa e di apprendimento degli alunni. Parliamo di situazioni di disabilità certificata secondo la Legge 104/92, criticità legate a difficoltà che si presentano negli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e altre forme di svantaggio o difficoltà (dalle problematiche psicologiche, comportamentali, relazionali o quelle di origine socioculturale e linguistica) nonché tutte le situazioni nelle quali è ancora in corso una procedura diagnostica, ma il cui bisogno educativo speciale è già emerso nella quotidianità scolastica.

Di cosa hanno bisogno gli studenti con bisogni educativi speciali?
Si parla molto di didattica inclusiva ma cerchiamo di capire meglio in cosa consiste attrezzare una scuola o una classe perché possa offrire una didattica più vicina ai bisogni di un ragazzo o bambino con bisogni educativi speciali.

La didattica inclusiva è una prospettiva educativa che organizza i processi di insegnamento e apprendimento a partire dalle differenze presenti all’interno della classe. Le differenze sono la base di partenza dell’azione didattica inclusiva: quando parliamo di differenze non ci riferiamo solo ai diversi modi di imparare ma anche ai diversi approcci all’insegnamento.

Quale iter è necessario seguire per l’individuazione e la diagnosi di un soggetto BES? Ecco alcuni documenti utili:

Accordo stato regioni DSA n.140 del 25 luglio 2012
Attivazione del percorso diagnostico

DSA Comunicazione per la Scuola
Protocollo di intesa per le attività di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA