Dagli Stati Uniti arriva una notizia che fornisce delle ipotesi molto interessanti sulla formazione dell’autismo nei bambini. Da uno studio recente, infatti, è emerso che si forma già nell’utero materno. Questo fornirebbe importanti implicazioni sulla misteriosa origine dell’autismo.
Siamo lieti di annunciare che una nuvoa serie in 8 episodi denominata “Atypical” farà la sua comparsa questa estate su Netflix. Gli episodi (della durata di 30′ ciascuno) vedranno come protagonista Sam, un adolescente di 18 anni nello spettro, interpretato da Keir Gilchrist.
Keir Gilchrist interpreta il protagonista autistico Sam nella serie “Atypical”
L’articolo del Mattino parla di una famiglia in cui ci sono Leonardo e Lorenzo, due bambini con autismo. I genitori fanno di tutto per loro, ma si chiedono cosa accadrà quando saranno adulti.
Una madre di un bambino con autismo non è riuscita ad iscrivere il figlio alle scuole medie di Lanciano, dopo tre tentativi in tre diverse scuole di lanciano.
“I dirigenti dicevano che c’erano troppi bambini diversamente abili nelle prime e che quindi non potevano prenderne altri. Ci sono numeri da rispettare dettati dai decreti ministeriali”.
Questo è quanto ha detto la madre.
Dopo aver fallito i tentativi per la terza volta, ha deciso di denunciare la vicenda al sindaco della città, Mario Pupillo, e alla polizia.
Anche il ministero dell’istruzione si è attivato per risolvere questo problema nel più breve tempo possibile.
Il sindaco ha spiegato che ci sarà un incontro con la madre e l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lanciano per porre fine a questa situazione incresciosa per la madre e per il bambino. All’incontro sono stati invitati anche i dirigenti scolastici degli istituti cui la madre si era rivolta per iscrivere il proprio figlio.
Ci si augura che in un prossimo futuro le scuole prendano dei provvedimenti per evitare che l’iscrizione dei propri figli con disabilità comporti un disagio per i genitori.
Inizia la seconda annualità del “Corso per la formazione in servizio dei docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento”.
Il corso si tiene presso il nostro Istituto, l’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento. Il primo incontro ci sarà il 30 marzo, alle ore 14.00, con l’introduzione della D.S. dell’Ancel Keys Maria Masella e l’intervento sul bullismo della dott.ssa Mariarosaria Battagliese. Il secondo incontro avverrà il 4 aprile, sempre con la dott.ssa Battagliese, sul tema del cyberbullismo.
I Cts di Roma e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) promuovono un convegno l’8 e il 9 marzo a Roma intitolato “Inclusione: conquiste, realizzazioni e prospettive”. Si terrà presso l’Istituto De Amicis, via Galvani 6 il primo giorno. La seconda giornata si svolgerà presso l’Istituto Galileo Galilei, via Conte Verde, 51.
Il convegno – dice Nicola Striano – vuole far riflettere sulle tappe fondamentali dell’Inclusione in Italia ricordando i cambiamenti introdotti dalla legge 517/77, dalla legge quadro 104/92 e dal progetto che ha portato alla nascita dei CTS, fino ad arrivare a considerare lo Schema di Decreto sull’inclusione (Atto del governo sull’inclusione n. 378).