È un corso d’istruzione pubblica finalizzato al conseguimento del diploma di Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, con lezioni che si svolgono in orario pomeridiano e serale.
E' un percorso di secondo livello, in conformità al Nuovo Regolamento per i Corsi di Istruzione per Adulti, con un monte ore pari al 70% dei corsi diurni.
I corsi serali (percorsi di secondo livello) sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:
- Il primo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio del percorso dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, Articolazione Enogastronomia
- Il secondo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso dell’Istituto Professionale;
- Il terzo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione del diploma di Stato finale.
Ogni iscritto stringerà un “Patto formativo individuale” con un’apposita commissione che ne valuterà le competenze già possedute al momento dell’ingresso ed elaborerà il percorso di studio personalizzato in base alle sue effettive esigenze formative.
Verranno valutati possibili crediti scolastici e professionali che consentono di ridurre le ore e le discipline del corso ed il periodo di inserimento (primo, secondo o terzo periodo didattico).
FAQ- Domante frequenti
Il diplomato in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera porta al raggiungimento delle seguenti competenze:
Cucinare piatti regionali, nazionali e internazionali;
Realizzazione menu armonici ed originali;
Realizzazione piatti equilibrati nel rispetto dei dettami della moderna alimentazione;
Usare le attrezzature più all’avanguardia;
Programmare gli acquisti;
Esprimersi correttamente in due lingue straniere;
Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
Al corso serale possono iscriversi gli adulti di cittadinanza italiana e non che sono in possesso della licenza media (titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione), coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso della licenza media dimostrino di non poter frequentare il corso diurno e quanti, in possesso già di diploma di studi superiori, vogliano conseguire un ulteriore diploma o chi ha interrotto gli studi superiori e voglia rientrare nel percorso formativo.
Rispetto ad un altro corso serale pubblico il IIS "Ancel Keys" ti offre:
a. la presenza di un gruppo di docenti di elevate capacità e competenze professionali che opera da anni in questo corso e che, conoscendo ormai perfettamente le esigenze dell’utenza, è in grado di predisporre percorsi di studio ed operativi ad hoc;
b. la possibilità (se in regola con l’iscrizione) di accedere a tutte le strutture, a tutti gli impianti e ad ogni servizio riservato all’utenza del corso diurno, dalle sale computer alla biblioteca, dal bar alla segreteria didattica (aperta anche anche in orario pomeridiano e serale);
c. un orario compatibile con molte attività produttive;
d. la possibilità di poter comunque seguire anche le materie alle quali non puoi assicurare una presenza regolare (attraverso un servizio di assistenza e di lezioni on line);
Sì.
Tuttavia, proprio perché l’utenza del corso serale è costituita per la massima parte da studenti con pesanti impegni di lavoro e di famiglia, ogni C.d.C. valuta il peso da dare alle singole assenze, in rapporto a specifiche situazioni che impediscono all’allievo di frequentare con regolarità. Questa speciale ‘attenzione’ dei docenti alle esigenze individuali dell’utenza in materia di assenze (un’attenzione che certamente non esiste al corso diurno, perché quell’utenza non ne ha bisogno, tranne che in casi eccezionali), non va interpretata, però, come condiscendenza. Al contrario: si tratta di un ‘bonus’, che i docenti rilasciano sulla base di determinate garanzie che l’allievo deve rispettare, altrimenti il ‘bonus’ perde di efficacia e i docenti opereranno di conseguenza.
Inoltre c'è la possibilità di seguire fino al 20% del monte ore on line tramite il la piattaforma didattica dedicata al corso serale. Lo studente si connette da casa tramite credenziali e accede al materiale postato dal docente sulla piattaforma. La piattaforma riconosce il numero di ore in cui l'allievo è rimasto collegato e certifica la presenza.
Per esempio, anche se non può frequentare con regolarità, lo studente deve comunque consentire a tutti i docenti (tutti, non quindi soltanto ad alcuni) di acquisire nel corso dell’a.s. un numero sufficiente di elementi di valutazione, in presenza o online. In assenza di tali elementi il ragazzo non viene ammesso alla classe successiva
In teoria non esiste nessuna differenza tra i due corsi (e infatti gli allievi del corso serale affrontano gli esami di Stato a fianco dei loro colleghi del diurno), ma la realtà è un po' diversa, vista la differenza delle utenze e di orario.
In teoria non esiste nessuna differenza tra i due corsi (e infatti gli allievi del corso serale affrontano gli esami di Stato a fianco dei loro colleghi del diurno), ma la realtà è un po' diversa, vista la differenza delle utenze e di orario.
Avvisi
- Inizio Attività Corso Serale30 Settembre 2022
- Orario del corso serale in vigore da lunedì 8 novembre4 Novembre 2021
- Orario delle lezioni in vigore dal 27 settembre_corso serale25 Settembre 2021
- Inizio lezioni corso serale a.s.2021/2022 : avviso23 Settembre 2021
- Ripresa delle attività didattiche in presenza al 50% da lunedì 19 aprile17 Aprile 2021