Gli indirizzi

L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale. […] L'offerta formativa degli istituti professionali si articola in un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo.

L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico- sociale.

Gli studenti degli istituti professionali conseguono la propria preparazione di base con l'uso sistematico di metodi che, attraverso la personalizzazione dei percorsi, valorizzano l'apprendimento in contesti formali, non formali e informali.

Le  aree  di  indirizzo,  presenti  sin  dal  primo  biennio,  hanno  l'obiettivo  di  far  acquisire agli studenti  competenze  spendibili in  vari  contesti  di  vita  e  di  lavoro,  mettendo  i  diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del decreto  legge  1  settembre  2008  n.  137  convertito  con  modificazioni  dalla  legge  30 ottobre  2008  n.  169,  coinvolgono tutti  gli  ambiti  disciplinari  e  si  sviluppano,  in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico.

Assume particolare importanza nella progettazione formativa degli istituti professionali la scelta metodologica dell'alternanza scuola-lavoro, che consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce, tra l'altro, il collegamento con il territorio.

Le articolazioni

Nell’articolazione “Enogastronomia” gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.

    Categorie
    Archivi
    Ultimi Articoli
    Formazione Ambito 28
    7 Giugno 2023

    RETTIFICA – Graduatorie provvisorie PNFD 2022-2023

    timbro_GRADUATORIA PROVVISORIA ESPERTI rettifica timbro_GRADUATORIA PROVVISORIA supporto piattaforma rettifica timbro_Elenco Tutor Ambito 28 rettifica

    PNRR – PON
    7 Giugno 2023

    Avviso selezione personale DOCENTE e ATA interno – CONTRASTO DISPERSIONE SCOLASTICA – PNRR

    timbro_Avviso selezione personale interno ALLEGATO A1 – Dichiarazione disponibilità docente ALLEGATO A2 – Scheda autovalutazione docente ALLEGATO A3 – Dichiarazione sostitutiva docente ALLEGATO B1 – …