Nel novembre del 1962 di ritorno da Corfù, Ancel Keys si ferma a Pioppi, nel Comune di Pollica (SA): sono gli ultimi giorni di un novembre assolato e mite e il professore rimane colpito dalla bellezza selvaggia del posto, dalle sue piante – carrubi, ulivi, fichi, mandorli – ma soprattutto dal clima e dalla tranquillità del luogo.
“Ci piacque moltissimo assaggiare quel cibo semplice – minestrone fatto in casa, innumerevoli tipi di pasta cucinata sempre al momento, condita con salsa di pomodoro e una spolverata di formaggio grattugiato, solo raramente arricchita con pezzetti di carne, oppure servita con pesce locale e senza formaggio; un bel piatto di pasta corta con fagioli; moltissimo pane sfornato da poche ore, mai servito con salsine; verdure fresche in abbondanza, una piccola porzione di carne o di pesce, al massimo una o due volte a settimana; vino da tavole comune; per dessert sempre frutta fresca“.
Dal 1963 per sei mesi all’anno il famoso laboratorio “Stadium Gate 24” di Minneapolis si trasferisce presso la sua casa di Pioppi che diviene centro mondiale di consultazioni. Studiosi e scienziati di ogni provenienza affluiranno a Pioppi a cominciare dal 6 giugno 1966 con un maestro della Cardiologia mondiale, il prof. Paul Didle Withe.
Dal 4 all’8 settembre 1967 si tiene la prima riunione di scienziati che avevano partecipato allo studio di sette nazioni sulle cause che producono l’infarto. E’ il preludio al congresso internazionale del 1969.
Dal 14 al 28 settembre si svolge nel castello Vinciprova di Pioppi il 1° seminario internazionale sulla prevenzione delle malattie cardio-vascolari. Presidente del congresso è proprio Ancel Keys.
Nel 1969 A. Keys ha coordinato il corso di epidemiologia cardiovascolare tenutosi al Palazzo Vinciprova di Pioppi.
Nel 1971 presso il Palazzo Vinciprova si è tenuto il Convegno sulle alici del Golfo di Salerno, organizzato da Flaminio Fidanza in collaborazione con la Pro-Loco di Pioppi.
Anno 1975: dopo la prima edizione del libro “Mangiare bene per stare bene“ con oltre centomila copie vendute, pubblica la seconda edizione col sottotitolo “Dieta Mediterranea“.
Anno 1981: ad Anacapri un suo allievo, il prof. Mario Mancini, direttore della Clinica Medica dell’Università Federico II di Napoli, organizza un congresso sull’arteriosclerosi che consacra definitivamente la Dieta Mediterranea del suo maestro prof. Ancel Keys al quale viene consegnata una mappa d’oro del mondo con indicati i luoghi dove aveva effettuato le sue ricerche.
Il 12-13 settembre 2004in Minneapolis, Minnesota, si tiene “The First International Ancel Keys Symposium on Nutrition and Health: the International Obesity Epidemic“, International Symposium Honoring the Career and Research of Ancel Keys. La figura e le opere del prof. Keys sono state illustrate dal prof. Jeremiah Stamler, autorità mondiale nel campo dell’epidemiologia.*
In occasione di questo Primo Simposio Internazionale sull’Obesità organizzato dalla Università del Minnesota si inserisce anche la cerimonia di consegna della Medaglia D’Argento al Merito per la Salute Pubblica attribuita dal Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, allo scienziato di Minneapolis. L’istanza per questo riconoscimento era nata nell’ambito di un convegno sulla Dieta Mediterranea tenuto presso il Museo Archeologico in Paestum il 5 luglio 2003.
* Cfr. Notaro A., Pioppi culla della dieta mediterranea in Baldi D. – La Greca A. . (a cura di),, Cronache Cilentane per la diffusione della Dieta Mediterranea, Atti degli “Incontri Mediterranei”, Pioppi 1991-2005, 1, CPC, 2005.