Il Seven Countries Study

ll Seven Countries Study, ideato e coordinato per molti anni dal Prof Ancel Keys, é uno studio epidemiologico osservazionale, condotto in oltre 12.000 uomini di età iniziale compresa tra 40 e 59 anni, appartenenti a 16 coorti situate in 8 nazioni di 7 paesi m 3 continenti.

Dopo l’esame iniziale, riesami successivi sono stati eseguiti quasi ogni 5 anni con un follow-up complessivo, per quasi tutte le coorti, di 40 anni.

All’esame iniziale le abitudini alimentari furono misurate in sotto-campioni di ogni coorte.

Le analisi si riferiscono alle relazioni tra abitudini alimentari ed eventi coronarici complessivi. In generale l’incidenza e la mortalità coronarica erano molto elevate nelle coorti del Nord Europa e del Nord America, decisamente più basse nelle coorti del Sud Europa e del Giappone.

Con le analisi riguardanti alcuni nutrienti, é stata documentata una stretta relazione diretta tra consumo di grassi saturi ed incidenza e mortalità coronaria, fin dai primi anni di follow-up.

Una relazione inversa è stata identificata tra il rapporto grassi saturi/grassi monoinsaturi e mortalità coronarica. Con le analisi riguardanti gruppi di alimenti è stata dimostrata una relazione diretta tra consumo di alimenti di origine animale e cardiopatia coronarica e una relazione inversa tra consumo di alimenti di origine vegetale e cardiopatia coronarica.

Ciò è stato documentato sia per singoli gruppi di alimenti, sia per un “‘punteggio” matematico derivato dalla “factor”.

Una forte relazione inversa è stata trovata tra l’indice MAI (Mediterranean Adeguacy Index) ideato dal Prof. Flaminio Fidanza che ha confermato il ruolo protettivo della dieta mediterranea nei riguardi dell’insorgenza della cardiopatia coronarica.