Prefazione di P.D. White, di Ancel e Margaret Keys
Mangiar bene e stare bene
“…Vi sono molti utili volumi su diete di tutti i tipi, povere di sale, povere di grassi, o anche semplicemente povere di calorie, ed esistono molte opere di gastronomia, tanto per i cuochi, quanto per i buongustai, ma questo libro è unico per il fatto che è stato scritto da un autorevole scienziato che ha una pluriennale esperienza della fisiologia della nutrizione, e da sua moglie, esperta nell’arte culinaria quanto nel campo della biochimica. La Parte prima di questo libro si apre con una spiegazione chiara e concisa dei motivi che lo rendono necessario. La presentazione dei vari tipi di malattie di cuore, mette in luce la sfida inevitabile con la peggiore minaccia alla nostra vita e cioè la grave arteriosclerosi e trombosi delle coronarie. Il 1capitolo « Il nocciolo della questione » è seguito da un’esposizione, di lettura eccezionalmente facile, dei fondamenti della scienza della nutrizione, dei vari tipi di grassi, di vitamine e di minerali contenuti nei nostri cibi, e delle mode e dei pregiudizi, con la denuncia di molte falsità contenute nella pubblicità degli alimentari. In generale il pubblico è ora ben protetto dalla legge per quanto riguarda i medicamenti, ma è lasciato esposto all’inganno per quanto riguarda l’alimentazione, soprattutto a causa di una mancanza di educazione in questo settore. Questo libro è una pietra miliare sulla via di una migliore comprensione. Un esempio importante di ciò si trova nel capitolo dedicato all’alimentazione degli atleti e dei malati. Nella Parte seconda si discutono in dettaglio gli alimenti, ma sempre in maniera molto interessante e scorrevole. Così ci sono capitoli sul pane, sulle minestre, sulle insalate, sui vegetali, sul latte, sui derivati del latte, e su varie altre voci. Nella Parte terza vi sono utili Menu, per esempio uno per ogni giorno della settimana, a seconda delle varie stagioni, con una grande varietà di piatti. Le ricette della Parte quarta sono state raccolte da molte fonti e attentamente provate; e finalmente vi sono importantissime notizie sul contenuto degli alimenti in calorie, proteine, grassi e sulle bevande, alcooliche e non alcooliche, queste ultime trattate in una maniera davvero inconsueta. È una soddisfazione ed un piacere raccomandare tanto ai Medici che al profano la lettura di questo libro, utile e interessante…”
Non ingrassate; se siete grassi, dimagrite.
Limitate l’uso dei grassi saturi e cioè dei grassi di bue, maiale, agnello, delle carni insaccate, della margarina, dei grassi da cucina e di quelli che si trovano nei derivati del latte.
Preferite gli oli vegetali ai grassi solidi, ma limitate la quantità totale dei grassi in modo che contribuisca con meno del 30% all’apporto calorico totale.
Fate largo uso di verdure fresche, di frutta e di latticini non grassi.
Evitate l’uso eccessivo di sale e di zucchero.
La bontà dei pasti non dipende dalle spezie e dagli aggiuntivi di fantasia.
Fate molto moto e ricreazione all’aperto.
Moderate l’uso delle sigarette e dell’alcool ed evitate le eccitazioni e gli eccessi di lavoro.