Obiettivi
Questa unità di apprendimento è un’opportunità per comprendere come il Bene-essere è una modalità di approcciarsi al mondo che ci circonda, basato sul rispetto di sé, dell’ambiente, delle persone. Comportarsi correttamente permette anche di vivere bene insieme agli altri.
Competenze disciplinari
Italiano: Comprendere e produrre un testo regolativo
Accoglienza turistica: Conoscere l’etica professionale
Cucina/Sala: Conoscere le norme delle sicurezza in laboratorio
Lingua straniera: Saper riferire in lingua straniera usando la corretta terminologia
Alimenti: Saper completare una scheda HACCP
Scienze della Terra: Conoscere i cambiamenti climatici, le cause e le ripercussioni sulla qualità della vita. Ecosistema e salute per assumere comportamenti responsabili a difesa di uno sviluppo sostenibile
Scienze motorie: Saper assumere un comportamento rispettoso delle regole, che garantisce le stesse opportunità ai diversi contendenti, nello sport, nella politica e nei rapporti umani e sociali
Informatica: Conoscere e saper riconoscere i benefici della tecnologia nel rispetto per se stessi e per gli altri. Saper redigere una relazione in word che colleghi gli argomenti trattati.
Diritto: Conoscere le regole del vivere sociale per prendere consapevolezza che il rispetto delle norme garantisce la sicurezza e la serenità dell’ambiente in cui si vive.
Matematica: Saper interpretare con l’ausilio dei grafici i risvolti sulla salute fisica e mentale di un’alimentazione slow-food e fast-food
Tutte le discipline concorrono a sviluppare competenze di cittadinanza
Elementi da valutare
Autonomia: scegliere e reperire autonomamente materiali e di usarli in modo efficace
Responsabilità: rispettare le consegne date e le date di scadenza assegnate
Flessibilità: gestire gli imprevisti e trovare soluzioni alternative
Consapevolezza:avere consapevolezza delle conseguenze del modo di agire
Partecipazione: collaborare con i compagni e chiedere e dare sostegno
Relazione: interagire positivamente con gli altri
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: dal 07/11/2022 al 07/12/2023
Contenuti
Cosa si chiede di fare : Il compito di questa UDA è produrre un prodotto multimediale che illustri il Ben-essere nel senso di stare bene con se stessi, con l’ambiente che ci circonda, con le persone e l’Essere-bene nel senso di comportarsi bene, seguire le regole in ogni contesto, familiare, scolastico, lavorativo.
In che modo (singoli, gruppi): Lavorare sia individualmente che in gruppo.
Quali prodotti:
- Prodotto in forma multimediale (foglio word).
- Relazione individuale dello studente (autovalutazione).
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): Questa unità di apprendimento è un’opportunità per comprendere come il Bene-essere è una modalità di approcciarsi al mondo che ci circonda, basato sul rispetto di sé, dell’ambiente, delle persone. Comportarsi correttamente permette anche di vivere bene insieme agli altri.
Coordinatore della classe: Illustra le consegne alla classe. Organizza i gruppi di lavoro
Italiano:Testo regolativo: una ricetta della dieta mediterranea o una ricetta per diabetici o celiaci
Sala/Accoglienza: Etica professionale
Cucina: Norme di sicurezza in laboratorio
Francese: Bien-être
Inglese: Referring about a new lifestyle: slow movement and slow food
Alimenti: Il sistema di autocontrollo HACCP
Scienze motorie: Il fairplay
Scienze della Terra: Clima ed inquinamento
Informatica: Laboratorio
Diritto: Osservanza dei principali precetti normativi; il rispetto della propria e dell’altrui libertà. Principi di uguaglianza, democrazia, solidarietà richiamati dal dettato costituzionale
La classe: Presentazione prodotto finale al Consiglio di classe .
Valutazione finale del C.d. C attraverso rubrica di valutazione del prodotto.