Skip to content

Sportello Autismo

IIS "Ancel keys" di castelnuovo cilento

  • HOME
  • Chi siamo
  • News
  • Metodi
    • Buone prassi
    • Didattica
    • ICF
  • Risorse
    • Video
      • Introduzione all’autismo
      • Conferenze
      • Persone famose
    • Applicazioni
    • Musica
    • Libri
    • Normativa
  • Informazioni
    • Contatti
    • Richieste
    • Chi Siamo

Tag: abilità sociali

Atypical, la serie netflix su un ragazzo autistico arriva l’11 agosto

by Giovanni Gatto

3 Agosto 2017

3:40 pm

Leave a comment on Atypical, la serie netflix su un ragazzo autistico arriva l’11 agosto

asperger, Serie Tv, video

abilità sociali, atypical, autismo, netflix, sam, serie televisiva, video

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Abilità sociali

by Giovanni Gatto

18 Maggio 2017

4:44 am

Leave a comment on Abilità sociali

Didattica, metodi, video

abilità sociali

Vi presentiamo una serie di video sulle abilità sociali tratte da varie conferenze di esperti sull’autismo. Le abilità sociali sono quelle che più sono compromesse nell’autismo.

Katia Tonnini, pedagogista del Centro autismo e disturbi dello sviluppo dell’AUSL di Ravenna presenta la propria esperienza di training con un ragazzo di quella città. Questo video è un estratto della conferenza.

Dott.ssa Ingrid Irene Bonsi nella relazione su “Training alle abilità sociali negli adolescenti con disturbi dello spettro autistico” del 12 maggio 2012 nel corso del convegno “Il progetto di vita inizia a scuola” tenuto a Bologna.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sviluppare le abilità sociali nei soggetti con autismo

by Giovanni Gatto

9 Aprile 2017

5:07 am

Leave a comment on Sviluppare le abilità sociali nei soggetti con autismo

Articolo

abilità sociali, autismo, comunicare, turno

schema per lo sviluppo delle abilità sociali
Modalità per sviluppare le abilità sociali

I ragazzi con autismo hanno grandi difficoltà ad interagire con gli altri. Se, però, si riesce ad inserirli in un gruppo, i comportamenti problema diminuiscono. Spesso si isolano per la frustrazione dovuta alla difficoltà di stare con gli altri. Il training sulle abilità sociali, consiste nell’interagire in rapporto duale all’inizio (adulto e alunno/a). In questa fase l’alunno/a mostra le sue capacità e le mette in campo nell’interazione a due.

“Successivamente si passa ad un lavoro di piccolo gruppo, inserendo gradualmente dei compagni di classe per lavorare sulle stesse attività affrontate nella relazione duale. In questo modo si attivano il contatto e la reciprocità, l’intenzionalità a fare, comunicare ed ascoltare, il piacere alla motivazione sociale. Per poter attivare capacità relazionali, infatti, bisogna attivare la motivazione al contatto sociale in soggetti che probabilmente sono stati per anni molto isolati, molto chiusi”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il contatto visivo per le persone con autismo

by Giovanni Gatto

17 Marzo 2017

5:36 pm

Leave a comment on Il contatto visivo per le persone con autismo

Articolo, slider, video

abilità sociali, contatto visivo, famous, inglese, remrov, sottotitoli, teoria, video

In questo bellissimo video, Remrov, giovane artista con autismo, con un talento naturale per l’attenzione ai dettagli nel realizzare ritratti e altre opere fotorealistiche, spiega perché le persone con autismo hanno difficoltà a stabilire un contatto visivo con le persone.

Si nota spesso che le persone con autismo non guardano negli occhi l’interlocutore, se non per brevissimi periodi. Questo comportamento non viene interpretato correttamente dalle persone neurotipiche.

Vi sono diversi motivi dietro questo comportamento. Uno di questi risiede nella incapacità di leggere le espressioni del visto. Come conseguenza le persone con autismo, guardando l’altro, cercano continuamente di interpretarne il significato, perdendo il senso di quello che dicono. Se, poi, pensiamo al fatto che notano ogni dettagli e che hanno la tendenza a guardare la bocca più che gli occhi, possiamo capire come sia difficile per loro sostenere il contatto visivo.

Oltre a non saper interpretare le espressioni degli altri, non sono neanche pienamente capaci di esprimere ciò che provano con le proprie espressioni, per cui chi osserva l’espressione di una persona con autismo può fraintendere quello che provano veramente. Espressione e sensazioni interne, stati d’animo, non hanno quei segnali che siamo riconosciamo istintivamente nelle persone neurotipiche.

Quindi, quando una persona con autismo volge lo sguardo, non lo fa perché non è interessato, ma, al contrario, perché non vuole essere distratto dai mille particolari che osserva o dallo sforzo di interpretare le espressioni dell’altro. Lo fa perché vuole concentrarsi su quello che l’altro dice. L’interlocutore, però, se non è a conoscenza di questi fatti, penserà che non è interessato a continuare la conversazione, perché è quello che accade tra persone neurotipiche.

Tutte queste ragioni portano Remrov a dire che è meglio non forzare le persone con autismo ad avere un contatto visivo, perché lo sforzo che comporta fa perdere il senso di ciò che l’altra persona dice.

Il video è sottotitolato in italiano a cura dello sportello autismo Ancel Keys.




>>>

0:0 0:3 ciao a tutti
0:3 0:05 sono un ragazzo con autismo
0:9 0:11 ho fatto questo video per educare sull’autismo
0:11 0:13 e per infrangere il muro tra il mondo dell’autismo e dei neurotipici
0:13 0:16 e voglio essere anche una voce per i ragazzi “non verbali” con autismo
0:25 0:28 in questo video voglio condividere qualcosa sul contatto visivo
0:30 0:35 il contatto visivo è molto importante nella nostra società
0:35 0:43 quando conversi le persone si aspettano un contatto visivo
0:45 0:50 ma il contatto visivo può essere molto difficile per persone con autismo
0:50 0:56 incluso me, per un paio di ragioni
0:56 1:02 una delle quali riguarda le espressioni
1:02 1:10 possono essere molto difficili da comprendere per persone con autismo
1:10 1:12 possono confondere
1:12 1:16 come tutte le altre forme di comunicazione non verbale
1:19 1:22 quando si guarda il viso di qualcuno
1:22 1:25 ci sono così tanti dettagli di cui tener conto
1:25 1:30 così tante cose in contemporanea
1:30 1:37 tanti dettagli sulle emozioni, sentimenti,
1:37 1:40 espressioni
1:40 1:49 tante informazioni confondono le persone con autismo
1:49 2:00 se si pensa a questo più le parole che le parole dette
2:00 2:04 le informazioni da elaborare allo stesso tempo sono tante
2:04 2:10 causando un sovraccarico delle unità sensoriali
2:10 2:16 quando converso e voglio stabilire un contatto visivo
2:16 2:22 perdo tutto quello che la persona dice per questo
2:22 2:30 un altro motivo per cui è difficile
2:30 2:44 è che non avviene automaticamente
2:44 2:48 ho imparato che durante una conversazione non devi necessariamente
2:48 2:53 guardare continuamente negli occhi
2:53 3:00 devi guardare un po’ negli occhi e poi guardare a lato,
3:00 3:05 oppure guardare le mani… ma per noi non è automatico (naturale)
3:05 3:09 quando io entro in contatto visivo
3:06 3:09 durante una conversazione, penso continuamente…
3:09 3:16 ‘ok! devo continuare a mantenere il contatto visivo?’
3:16 3:21 o sto guardando negli occhi di questa persona troppo a lungo?
3:21 3:26 sto intimidendo questa persona? lo fisso troppo?
3:26 2:32 penso a tutto questo allo stesso tempo
3:35 3:40 e mi perdo tutto quello che la persona dice
3:40 3:49 ci sono troppe informazioni, troppo da elaborare
3:53 4:05 un’altro motivo risiede nel fatto che sono troppo concentrato su me stesso
4:06 4:13 ma spesso non mi rendo conto della mia stessa espressione
4:13 4:15 dell’espressione del mio viso
4:15 4:20 spesso non corrisponde a ciò che provo effettivamente
4:21 4:30 quando converso spesso penso a come appaio, a come sembro
4:30 4:32 a com’è la mia espressione facciale
4:33 4:38 la mia espressione è giusta?
4:38 4:45 cerco di rassicurarmi, ma ho tanti dubbi e questo mi mette a disagio
4:47 4:54 quando qualcuno mi obbliga ad avere un contatto visivo
4:55 5:06 mi sento così a disagio che vorrei nascondermi
5:05 5:14 tutte queste ragioni insieme rendono impossibile elaborare le informazioni
5:14 5:18 allo stesso tempo
5:19 5:23 perdo tutto ciò che viene detto
5:23 5:28 per essere in grado di capire cosa dici
5:28 5:30 devo volgere lo sguardo
5:30 5:36 quando la gente vede che non guardo, pensano che non sia interessato
5:36 5:38 che non mi sono simpatici
5:38 5:44 ma è proprio l’opposto: mi interessa quel che dicono
5:44 5:49 per capire cosa dici devo volgere lo sguardo
5:50 5:59 alcuni voglio insegnare ad avere il contatto visivo ai ragazzi con autismo
6:00 6:07 ma personalmente non ritengo sia una buona idea
6:09 6:15 per tutto ciò che di cui ho parlato
6:15 6:20 ci possono essere persone con autismo che lo fanno
6:20 6:30 ma non li forzerei a farlo
6:30 6:35 perché ci sono buone ragioni per volgere lo sguardo
6:40 6:51 questo è tutto
6:51 6:55 spero che il video vi sia piaciuto e che lo troviate utile
6:55 6:58 se è così, cliccate sul pollice alzato
6:58 7:04 iscrivetevi al mio canale per imparare altre cose sull’autismo
7:05 7:13 se avete delle domande o idee fatemele conoscere
7:14 7:22 nei commenti, per email, le inserirò nel prossimo video
7:22 7:27 vi auguro una buona giornata
7:27 7:32 ci vediamo nel prossimo video, ciao

Un tutorial dell’artista Remrov

In questo secondo video, in inglese (non sottotitolato). Remrov spiega la sua tecnica per disegnare dei ritratti incredibilmente dettagliati. Questo dimostra come sia attento a tutti questi dettagli. È così consapevole di tutti i dettagli che deve rimuoverne alcuni per evitare alcuni effetti indesiderati. Per altre persone invece è vero l’opposto, devono concentrarsi per notare i dettagli.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dove sei?

Sportello Autismo > abilità sociali

Classifica Articoli

  • Segni precoci dell'autismo: riconoscerli già a 6 mesi?
    Segni precoci dell'autismo: riconoscerli già a 6 mesi?
  • Come riconoscere i sintomi della Sindrome di Asperger
    Come riconoscere i sintomi della Sindrome di Asperger
  • Bambino con autismo non verbale impara a parlare
    Bambino con autismo non verbale impara a parlare
  • Esempio di programmazione a scuola per l'autismo
    Esempio di programmazione a scuola per l'autismo
  • Cos'è la token economy?
    Cos'è la token economy?
  • Tesi sull'autismo (S.Mastrodonato)
    Tesi sull'autismo (S.Mastrodonato)
  • Segni di 'stimming' in una bambina nello spettro autistico a 2 e 5 anni
    Segni di 'stimming' in una bambina nello spettro autistico a 2 e 5 anni
  • Libri per la didattica speciale gratuiti dalla Zanichelli
    Libri per la didattica speciale gratuiti dalla Zanichelli
  • Aba: come insegnare a parlare
    Aba: come insegnare a parlare
  • Dal profilo di funzionamento ICF-CY al PEI per competenze
    Dal profilo di funzionamento ICF-CY al PEI per competenze

Tag

aba abigail abilità sociali APP apprendimento Asperger atypical autism autismo autismo non verbale bullismo cause checklist comunicare consapevolezza cos'è l'autismo CTI CTS Daniela Lucangeli diagnosi precoce didattica famosi fathering autism film GUIDE ICF ICF-CY inglese Libri metodi musica netflix News scuola serie tv sesame street sottotitoli sportello autismo storie sociali strategie superiori talento Temple Grandin teoria video

Categorie

  • App
  • arte
  • Articolo
  • asperger
  • Buone prassi
  • cause
  • Conferenze
  • consapevolezza
  • conversazione
  • Diagnosi precoce
  • Didattica
  • Ebook free
  • Esperti
  • favole
  • genitori
  • ICF-CY
  • In evidenza
  • insegnamento
  • Lavoro
  • Libri
  • Linguaggio
  • Linguaggio non verbale
  • metodi
  • Musica
  • musica
  • musicoterapia
  • News
  • Normativa
  • Persone famose
  • relazioni
  • Risorse
  • Scuola
  • segnali dell'autismo
  • sensibilità sensoriale
  • Serie Tv
  • siti
  • slider
  • Temple Grandin
  • Testi brevi
  • video
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 34 altri iscritti

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Nov    

Statistiche del Blog

  • 251.219 click

© 2021 Sportello Autismo Powered by WordPress Theme: Gillian

Back to top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: